Outsourcing: esternalizzazione dei servizi aziendali

Outsourcing: supporto esterno svolto da un’Azienda terza, nei confronti di un’altra azienda per compiere singole mansioni

Cos’è l’outsourcing

L’outsourcing è un supporto esterno svolto da un’Azienda terza, nei confronti di un’altra azienda per compiere singole mansioni, reparti o processi aziendali, offrendo così un supporto esterno.

Le azioni di outsourcing sono per lo più adottate dalle piccole e medie imprese, che non hanno al loro interno un ufficio Marketing, ma che non vogliono rinunciare alla crescita aziendale attraverso Azioni di Marketing. 

Perché ricorrere all’outsourcing

Principalmente un’Azienda si rivolge a un’ente esterno, perché non ha la capacità di sviluppare e attuare determinate strategie. Tra le altre motivazioni vi sono comunque:

  1. Riduzione dei costi interni per l’Azienda. Non solo, un’Azienda Esterna ha già tool specifici per fornire determinati servizi; questo gli permette di lavorare bene e in tempi rapidi, con un abbattimento dei costi;
  2. Migliorare la notorietà del Brand;
  3. Essere più competitivi sul mercato, grazie a strategie di marketing mirate;
  4. Essere più competitivi nel proprio settore di competenze. L’Azienda potrà concentrarsi sulle proprie competenze e specializzarsi nella produzione dei suoi prodotti. 
  5. Un’azienda esterna può offrire dei “settori di comunicazione” nuovi, che possono dare maggiore visibilità e stabilità al Brand.

Qualsiasi azienda che si occupi di Marketing Outsourcing deve essere in grado di comprendere i processi di vendita aziendali, il target di riferimento e gli obiettivi che l’Azienda ha prefissato. 

Servizi specializzati 

I servizi di outsourcing possono ricoprire diversi settori, dal contabile e amministrativo, ai servizi di Marketing, distinguiamo alcune forme di esternalizzazione dei processi aziendali:

  • Esternalizzare un intero processo di business (Business Process Outsourcing): vengono demandati interi processi aziendali. In questo caso per esempio un fornitore di servizi esterno potrebbe occuparsi della preparazione e realizzazione di tutta la campagna di comunicazione dell’azienda committente;
  • Outtasking: solo singole delimitate aree di responsabilità vengono trasferite a un’altra azienda. Si tratta spesso di processi amministrativi e dispendiosi in termini di tempo, come ad esempio l’archiviazione di e-mail o il backup di dati. Tuttavia, la responsabilità di quell’area rimane dell’azienda, poiché l’intera divisione continua a essere gestita in modo indipendente.
  • Selective Outsourcing: l’outsourcing selettivo combina l’outsourcing dei processi aziendali e l’outtasking. Alcune sottoaree specifiche che vanno oltre la singola mansione vengono esternalizzate, ma non corrispondono a un processo completo.

Esempi di possibili strategie di outsourcing:

  • Servizio clienti: un’azienda delega il compito di servizio clienti a un’azienda specializzata.
  • Marketing: un’azienda affida la gestione dei canali di social media a un fornitore esterno di servizi (ad es. un’agenzia di marketing).

Se hai bisogno di una consulenza esterna per la tua Azienda ed improntare una strategia nuova di vendita in vista del 2022, contattaci. Insieme possiamo migliorare la tua notorietà e il tuo Brand. 

Start typing and press Enter to search