Digital branding, essere presenti online fa la differenza
Digital branding, a cosa fa riferimento questa espressione e quali sono i vantaggi che la strategia offre?
Pensa a quel momento in cui vuoi conoscere delle informazioni circa un ristorante, un negozio, un hotel o qualsiasi altra attività.
La prima cosa che tutti, ormai in maniera naturale, facciamo è trovare le risposte nell’abissale enciclopedia digitale: Internet.
Qui si palesa l’importanza del branding online.
Il digital branding è la strategia con cui un brand disegna la propria presenza sul web.
App, piattaforme social, sito web… gli strumenti per presenziare online sono molteplici e sempre più in crescita.
Perché è importante il digital branding?
Nel 2022 gli utenti attivi online in Italia sono stati 50, 85 milioni, l’84% della popolazione totale del Paese (Fonte Statista.com).
Questi dati possono essere tradotti in un semplice concetto:
tutti utilizzano un dispositivo mobile e hanno a disposizione una connessione Internet.
La maggior parte degli utenti entra in contatto con prodotti, brand, servizi proprio grazie alla rete.
Solo questo fattore potrebbe bastare a sottolineare l’importanza per un brand nell’avere una strategia di digital branding e raggiungere il proprio target.
Internet è un palcoscenico dove presentarsi e il digital branding è il microfono grazie al quale far sentire la propria voce.
Grazie ai vari strumenti disponibili del mondo digitale, sarà possibile raccontare la storia aziendale agli utenti, far conoscere la mission, i prodotti e i servizi che vengono offerti.

Tutto questo comporta maggiore visibilità e facilità nell’essere trovati e contattati, accrescendo, di conseguenza, il giro d’affari.
Inoltre, una presenza costante sul web ha un effetto positivo sui visitatori, che si sentiranno maggiormente attratti e coinvolti. Per un ristorante che non ha aggiornato gli orari di lavoro, probabilmente verrà il dubbio se il posto sia aperto o chiuso e magari viene scartato proprio per questo motivo, indirizzando la scelta su un posto che ha una pagina ben aggiornata, semplificando la navigazione (e la scelta) del visitatore.

Alcune dritte per costruire una presenza online di successo
La sfera digitale offre svariati strumenti che permettono di aumentare il digital branding:
Sito web
- Aiuta a raccogliere tutte le informazioni necessarie sull’attività,
- Aumenta la brand identity,
- È una vetrina per i prodotti/servizi
Un sito web può rispondere a diverse esigenze, dal corporate storytelling all’ e – commerce.
Ad ogni modo, per implementare la sua funzionalità, una buona abitudine è quella di ottimizzarlo in ottica SEO, dedicare una sezione blog e renderlo user friendly.
Content Marketing
I contenuti testuali e visivi apportano valore al brand e creano engangement a tal punto da indirizzare il processo di acquisto degli utenti.
Ad esempio, un sito web può essere bellissimo, ma se non ha contenuti all’interno è quasi inutile.
Pensare costantemente a contenuti di qualità è il punto di partenza per rendere le vetrine del brand accattivanti.
La forza dei Social Media
Il digital branding è migliore amico delle piattaforme social.
La maggior parte degli utenti cerca un brand sui social e ne entra in contatto grazie ad essi.
Pensare ad una strategia di social media marketing, inoltre, aumenterà non solo il traffico verso il sito, il brand potrà essere conosciuto potenzialmente da migliaia e migliaia di utenti.
Uno degli aspetti fondamentali dei social media è la community, tessere una relazione continua con gli utenti permetterà di stabilire una conversazione bidirezionale e in tempo reale con essi.
Il digital branding è un’attività di marketing strategico per veicolare il brand online, comunicando le peculiarità e differenze rispetto ai competitor.
Il vantaggio di adottarla è tangibile sia in termini di posizionamento sia in brand reputation.