Grace & Partners
loading...

Viral marketing: per diventare “famosi” bastano pochi click

Viral marketing: è quel fenomeno che rende un contenuto, che sia sotto forma di video, immagini o testo, all’improvviso virale e invade il web, attraverso vari canali.

Una pubblicità o un semplice video diventano così parte del nostro quotidiano e contribuiscono a influenzare il nostro “mood”.

Apparentemente può sembrare che il marketing viral, sia un fenomeno dettato dal caso, ma non lo è. Il viral web marketing è piuttosto il risultato di strategie di comunicazione ben definite e studiate. 

Social media viral marketing

L’advertising viral è reso molto più fruibile e veloce grazie al mondo dei social. Qualsiasi video, veicolato su YouTube o sul social del momento come TikTok, genera numerose condivisioni (passaparola), sopratutto sugli altri Social Network come Facebook e Instagram. 

La comunicazione si estende così in maniera capillare su tutti i canali dove l’utente è in “prima linea”. E’ lui che con i suoi contenuti, veicola il messaggio delle Aziende; ci troviamo quindi in un periodo storico dove le aziende cercano di utilizzare i propri utenti o consumatori, come strumento per far aumentare la propria audience.

Ovviamente questo è un bene per l’azienda, perché per l’attività non si generano ulteriori spese; ma allo stesso tempo rappresenta un rischio, in quanto ogni messaggio può essere manipolato o strumentalizzato.

Pianificazione e marketing virale

Pianificare nei minimi dettagli una campagna è sempre la strategia vincente. Per far questo bisogna pensare bene a quali contenuti inserire nella comunicazione. Ciò che non deve mai mancare è una di queste caratteristiche:

  1. Empatia: meglio una lacrima, che la totale indifferenza;
  2. Attualità: i temi di attualità sono sempre la strategia vincente; che siano positivi o meno, generano una risposta da parte degli utenti;
  3. Sondaggio: il tempo delle persone è sempre poco, ma “fai loro” le giuste domande e solletica i loro interessi, ti dedicheranno più tempo di quel che immagini. Chiedi loro consigli, opinioni e quali sono i loro interessi, così creerai engagement e condivisioni.
  4. Racconta chi sei: parla di te, ma non raccontare la “solita storia”, non devi creare un documentario, ma raggiungere il tuo pubblico attraverso il suo linguaggio. Quindi, lascia la parola ai tuoi dipendenti, fa che siano loro a raccontare l’Azienda e a esprimere le loro emozioni. Puoi farlo sotto forma di intervista o testimonianze dirette, l’importante è arrivare al cuore dei Clienti e non farsi mai sentire distanti.

Case- study online viral marketing

Taffo: a dimostrazione che tutti i Brand possono attuare una strategia di viral advertising è l’azienda Taffo; un’onoranza funebre. Esiste un argomento più delicato e complicato da affrontare? Eppure con il giusto umorismo, si può diventare virali e ottenere una pagina Facebook che conta 320.699 iscritti e 121 mila follower su Instagram. Se consideriamo che non è un marchio nazionale ma un franchising, presente in 6 regioni d’Italia, sono ottimi risultati. Taffo fa leva sul “politicamente scorretto” riuscendo a “scomodare la morte”, strappando un sorriso ai suoi utenti.

Pensiamo al post del 26 luglio, dove raffigura gli incendi che in quel periodo stavano colpendo la Sardegna. Hanno utilizzato una notizia attuale (negativa) per sensibilizzare la mente degli utenti e ovviamente fare un richiamo al loro brand.

Quale argomento migliore se non quello del green pass, “strumento” che è entrato nella nostra quotidianità e che genera animati dibattici, all’interno di ogni fazione politica o piccoli gruppi di persone. 

Anche qui l’ironia, unita al sarcasmo, ha permesso di alimentare l’interesse e di condividere il post a migliaia di utenti. 

AirBnb 

AirBnb è forse la prima app che scarichiamo sul nostro cellulare quando vogliamo organizzare le nostre vacanze o dobbiamo spostarci in Italia o nel resto dell’Europa per lavoro. E’ facile da utilizzare e affidabile e mette in comunicazione migliaia di persone in tempi rapidissimi!

Pur essendo quindi un Brand noto e ben stabile sul mercato, l’Azienda ha creato un video/spot utilizzando un Hashtag #WeAccept per diffondere un messaggio sociale. I protagonisti sono persone di etnie diverse e nel video vengono mostrate una serie di frasi contro il razzismo, discriminazione, sessismo, omofobia, e xenofobia. 

Il messaggio che vuole trasmettere è che i Clienti di AirBnb non hanno “barriere”, ma uniscono tutto il mondo con le loro culture, ideologie e tradizioni. 

Il Video era già ricco di emozioni e sicuramente non avrebbe lasciato indifferente il fruitore, ma AirBnb alza ancora di più l’asticella! Venne trasmesso esattamente un mese dopo l’elezione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti d’America, che come tutti sappiamo non brilla certo per opinioni liberali e pacifiste, sopratutto nei confronti delle minoranze. 

Il risultato? Lo spot divenne subito virale e generò migliaia di interazioni, commenti e condivisioni su tutti i social media.

Conclusioni 

Quindi come abbiamo visto non bisogna necessariamente essere un colosso per diventare competitivo sul mercato e creare campagne di Viral Marketing. Ciò che serve è creare dei contenuti mirati, emozionali che suscitino negli utenti un sorriso, un senso di appartenenza, un’emozione. Si creerà così un legame con i propri Clienti che a loro volta genereranno condivisioni!!

Se vuoi creare la tua nuova strategia di comunicazione ma non sai quale sia il linguaggio più corretto o quali canali utilizzare, contattaci e saremo a tua disposizione, per analizzare il tuo pubblico di riferimento e i tuoi competitor, per permetterti di essere sempre più competitivo nel mondo del mercato digitale.

VIEW
CLOSE