Vacanze: è tempo di relax!
Ma…come facciamo a coniugare marketing e vacanze? Soprattutto, lasciamo soli i nostri clienti? Ovviamente (e categoricamente!) NO!
E, allora, cosa succede d’estate?
Innanzi tutto, cambiano un pò le priorità. Meno stress da lavoro; la mail viene consultata con meno frequenza; non si ha più l’urgenza del cliente o del fornitore. Insomma, per un Brand la parola d’ordine diventa “rimanere in contatto” con i propri clienti perché tutto ciò che è informazione o vendita passa in secondo piano. L’utente, infatti, che sia sui social oppure online, preferisce contenuti “leggeri”, divertenti, che facciano compagnia sotto l’ombrellone o in montagna.
Le parole d’ordine durante i le Vacanze estive sono…
– comunicazione smart
E’ vero che in vacanza abbiamo sempre con noi il nostro smartphone, ma è pur vero che cambia il modo di consultarlo. Quindi, diamo spazio a comunicazioni brevi e divertenti. Privilegiamo immagini che siano accattivanti; messaggi sintetici e magari, con emoji che li rendano intuitivi. Soprattutto, assicuriamoci sempre che il messaggio sia ottimizzato per il mobile!
– creatività
Coinvolgiamo la nostra community con dei mini-contest estivi. Cerchiamo di essere creativi nelle nostre proposte: che si tratti di raccontare il weekend o postare delle foto di un tramonto, l’importante è che venga richiesta la partecipazione ad attività che si fanno … appunto durante le vacanze!
– alimentiamo il ciclo delle condivisioni
Le condivisioni sono state oggetto di studio. Ci si è accorti che, durante il periodo estivo (e generalmente nei periodi di festa), le condivisioni social crescono del 32% e quelle video di oltre il 55% rispetto al resto dell’anno. Sono soprattutto i video girati in vacanza ad essere condivisi: che si tratti di una cena con amici o di un panorama mozzafiato. Il lavoro per noi Social media manager è proprio quello di “entrare nel ciclo delle condivisioni” – video o post che sia – trovando il modo di connettere il brand agli obiettivi e agli interessi dei clienti in vacanza. Un esempio? L’estate è il momento della dieta, in cui ci si dedica all’attività fisica. Se il nostro brand appartiene al settore alimentare o del benessere fisico, è il momento di cavalcare l’onda e produrre contenuti interessanti e condivisibili.
– diamo spazio alla multicanalità
Complice lo smartphone che è sempre con noi, il nostro cliente possiamo raggiungerlo in modi diversi. Ed ecco che la multicanalità viene in nostro aiuto: non solo strumenti diversi, dai social ai messaggi, dalle notifiche push alle e-mail, ma anche e soprattutto interazione tra spazio fisico e virtuale. Saper lavorare sulla multicanalità comprende anche e soprattutto quella capacità di creare continuità tra online ed offline, dove l’invito a visitare lo store viene fatto attraverso il canale social.
A questo punto, voi siete pronti per la pausa estiva?
Noi di Digitalya sì, sempre … anche sotto l’ombrellone!