Grace & Partners
loading...

Tone of voice: tecniche ed esempi per un brand

tone of voiceIl Tone of voice è il modo con cui un brand comunica la sua personalità.

Il tone of voice è espresso dai contenuti dei post sui social; dal blog aziendale e da ogni comunicazione rivolta all’esterno. E’ uno strumento potente, tanto da essere chiave di volta del processo di rebranding. Lo sapete che con il giusto tono di voce si può parlare dello stesso prodotto ma con toni differenti?

Un brand può decidere di presentarsi in modo amichevole, freddo, istituzionale, autorevole oppure amico di chi legge. Sono il target e l’obiettivo a determinare il voice tone da tenere nella scrittura online.

 

Quanto è importante per un brand?

E’ a dir poco fondamentale. Il modo con cui ci si presenta è determinante per definire l’identità aziendale. Contribuisce alla riconoscibilità del brand; all’affermazione dei valori; alla differenziazione rispetto i competitor. Il tone of voice marketing aiuta l’azienda a creare un rapporto unico ed esclusivo con i suoi clienti. Incide nel percorso di identificazione. Naturalmente tutto passa dal conoscere bene il proprio target di riferimento; dall’aver chiaro cosa un cliente si aspetta da noi; dal comprendere esattamente cosa il mercato ci chiede. Non solo. Anche la conoscenza dei competitor è determinante nel decidere quale sarà il per il nostro brand tone of voice. La cura e l’analisi di questi aspetti ci consente di ottimizzare la nostra comunicazione.

 

Come si definisce il “brand tone”?

Vi son quattro tipologie di aggettivi che possono essere utilizzati:

  • Divertente Vs. serio.
  • Formale Vs. casual.
  • Rispettoso Vs. irriverente.
  • Entusiasta Vs. Realista.

Per capire quale orientamento seguire, occorre partire dalla storia del nostro brand; dalle sue origini; dai valori; dai punti di forza e di debolezza; dagli obiettivi che intende raggiungere. In più dobbiamo sempre chiederci cosa vogliamo comunicare. Impossibile definire un voice tone senza curare quest’ aspetto!

Come dicevamo prima, occorre soprattutto conoscere il target a cui ci si rivolge. Per questo dobbiamo imparare ad ascoltare la nostra community; dobbiamo capire cosa dicono i nostri interlocutori, e come lo dicono. E’ come se dovessimo imparare la “loro lingua”.

Questi due aspetti ci portano in modo quasi naturale a conversare con il nostro pubblico. Il successo di un’azienda non è dato da slogan propagandistici, ma da un “tone of voice social” – in questo caso – a misura di interlocutore.

 

Come si identifica il giusto tone of voice?

Che sia per una comunicazione social o per la stesura di un blog, gli esempi di tone of voice sono frutto di esperienza, ascolto e ponderazione. Occorre raggiungere la giusta conoscenza di chi ci circonda ed avere la chiara consapevolezza di chi siamo e cosa vogliamo.

Noi di Digitalya affianchiamo le nostre aziende nella definizione della loro identità digitale: è il passaggio fondamentale per raccontare online un brand, per identificare il suo brand tone, dando spazio ai suoi valori e ai suoi punti di forza.

Con la nostra soluzione Cyrano, dedicata alla comunicazione social, o con la gestione del blog aziendale per 3 2 1 Online, raccontiamo il tuo brand proprio come piacerebbe a te.

 

(tag: tone of voice marketing, voice tone, brand tone of voice, voice and tone, brand voice and tone, brand tone, tipi di tone of voice, tone of voice brand, tone of voice tipi, tono di voce brand, esempi di tone of voice)
VIEW
CLOSE