Grace & Partners
loading...

Strategie di Personal Branding

Strategie di Personal Branding, quali sono e perché attuarle.

Nel precedente articolo abbiamo analizzato cos’è il Personal Branding , ossia il marketing di se stessi, si tratta infatti di svolgere un’attività che si basa sulla capacità di utilizzare le migliori tecniche di marketing, non per un’azienda, ma per la finalità di promozione di se stessi e della propria immagine professionale.

Una volta capito cos’è il personal branding, bisogna capire come farlo, come cominciare a curare, posizionare e promuovere la propria brand image.

 

Strategie di Personal Branding

 

Per prima cosa, si deve definire una strategia per il raggiungimento degli obbiettivi fissati, la personal branding strategy.

Se ognuno di noi fosse un computer, dovremmo lavorare sull’assemblaggio delle componenti, installare software e così via, ma siamo degli esseri umani e il prodotto su cui si deve lavorare è composto da una serie di elementi che potremmo così riassumere:

  • attitudini
  • punti di forza
  • risorse che si hanno a disposizione
  • debolezze
  • motivazioni

Questi sono tutti elementi che costituiscono la personalità di un brand e devono essere tenute in considerazione per andare a posizionare correttamente il proprio prodotto personale nel segmento in cui potrà esprimersi al meglio.

Bene, adesso chiediamoci: come si fa a trovare il giusto posizionamento professionale? E’ utile fare una serie di valutazioni riguardo gli elementi interni dell’azienda con la sua personalità, e gli elementi esterni che sono il mercato del lavoro e i suoi trend.

 

Elementi Interni

 

Un’ azienda si compone di una serie di elementi: come le sue attitudini, il suo potenziale, le sue motivazioni, le risorse che si hanno a disposizione, i suoi punti di forza, ma anche i suoi punti di debolezza. Questi sono i primi aspetti che si devono considerare per decidere dove andare a collocare il proprio profilo professionale. Altro aspetto fondamentale, e da non sottovalutare è capire il tipo di lavoro che ci permette di esprimere tutto il nostro potenziale.

  • Lavoro autonomo o consulente freelance?
  • Lavorare sotto le dipendenze di terzi?
  • Full-time o part-time?
  • In una grande azienda, o in una piccola?
  • Italia, o estero?
  • Imprenditore, o magari guadagnare soldi online?

Porsi queste domande è importante per trovare un lavoro che permetta di ottenere l’appagamento professionale, ma che permetta anche di bilanciare la vita privata, la formazione e il tempo libero, il cosiddetto “work life balance”. Se si ha tempo di prendersi cura di sé e della propria personale brand imagesarà più facile essere un professionista molto più produttivo e entusiasta del lavoro che svolge.

 

Mercato del lavoro

 

Il mercato del lavoro rappresenta l’elemento esterno in cui si vanno a misurare tutti gli elementi interni che compongono l’Azienda. Dopo essersi fatti un’idea chiara su quelli che sono i punti di forza, le attitudini, le prospettive, bisogna cercare di capire quali dei mercati del lavoro che interessano al nostro Brand sono stabili, quali in crescita, quali in declino. Ovviamente, si deve considerare l’ipotesi di collocarsi soprattutto nei mercati in crescita, piuttosto che in quelli in declino.

A questo punto si dovrà fare un match tra gli elementi interni, il potenziale e quello che si trova fuori, per decidere qual è l’incastro migliore tra le due situazioni. Insomma, una volta messi nell’insieme questi elementi, si potrà creare la propria strategia di personal branding.

 

Piano d’azione

 

A questo punto, comincia il bello, ovvero inizia il lavoro di promozione di se stessi e del posizionamento professionale che si è deciso. Prima di promuovere un qualsiasi brand o altro prodotto, è utile creare un piano d’azione strategico, un personal branding marketing plan.

La promozione si può fare offline, oppure online. Ma siamo nell’era del Digital Advertising, sarebbe per tanto più producente scegliere i canali online, anche perché quelli offline sono troppo costosi, complessi e non sono alla portata della maggior parte delle persone.  Perché online si possono sfruttare i motori di ricerca, i social, un sito web, un blog. Tutti strumenti alla portata di tutti, che non sono così costosi, così complessi da realizzare, come invece una campagna pubblicitaria in televisione, in radio e così via.

Per creare una buona personal branding strategy, è inoltre utile inoltre affidarsi a un team esperto, che permetta di veicolare al meglio le informazioni verso i nostri futuri Clienti.

Noi di Digitalya vi aiutiamo a costruire relazioni concrete con i vostri Clienti e sopratutto a misurarne la qualità. Per tutte le azioni avrete a disposizione strumenti di analytics che vi aiuteranno a monitorare le campagne e ad ottimizzare le performance. Avrai a disposizione un’eco-sistema di soluzioni dove far crescere il tuo business. Cosa aspetti? Scopri le nostre Soluzioni ed entra nel mondo Digitalya!

No Comments

Leave A Comment

VIEW
CLOSE