Grace & Partners
loading...

Storytelling aziendale: l’importanza della narrativa

Storytelling aziendale: è un modo per raccontare la storia di un brand con l’obiettivo di rafforzare la sua awareness e creare una maggiore connessione con chi entra in contatto con l’azienda.

Interessante vero?

Prima di addentrarci nel vivo della questione, scopriamo il significato di storytelling.

Storytelling: l’arte della narrazione

L’arte dello storytelling, tradotto letteralmente in “narrativa”, proviene da lontano: nasce dal racconto prima orale e successivamente adattato in forma scritta che l’uomo utilizza da secoli per tramandare storie, conoscenze e avvenimenti.        Gli eventi narrati ricorrono ai principi cardine della retorica e vengono spiegati seguendo una logica di senso comune, comprensibile a tutti.

Nella narrazione c’è un elemento che prende il sopravvento su tutti: l’emozione!

La sfera emozionale costituisce il fulcro dello storytelling, essendo da sempre la forma più efficace di espressione, capace di instaurare un racconto colmo di significato e valore tra chi racconta e chi ascolta.

Lo storytelling, quindi, è una vera e propria abilità, che richiede creatività e conoscenza dei principi fondamentali della scrittura e narratologia, skills sempre più richieste nel contesto aziendale.

Ogni azienda ha una storia da raccontare

Potrà sembrare un’affermazione scontata, ma ogni impresa ha un personale background storico, unico e diverso dagli altri.

La ragione per cui l’azienda è nata, la mission, i prodotti e i servizi che offre, tutto ciò che inerente al processo dello sviluppo aziendale possono rappresentare un macro racconto, trasformando il brand in una storia.

Perché non condividere lo storytelling aziendale con le persone che conoscono il brand e con chi ancora non è un cliente?

Il corporate storytelling rappresenterà un’arma per attirare l’attenzione su di sè, focalizzando la comunicazione sul contenuto, che non dovrà essere solo interessante e di qualità, ma dovrà suscitare emozioni. La componente emozionale stimolerà il cliente a cercare nuovamente il brand sia perché rimasto impresso nella sua mente e sia perché coinvolto dalla storia del brand.

Nello storytelling per aziende, la natura umana e personale sono carte vincenti.

Le persone amano scoprire chi c’è dietro un’organizzazione e conoscere quindi i volti protagonisti della storia.

Mostrando chi ha avuto una particolare intuizione nell’azienda o chi ha realizzato un prodotto, il pubblico si affezionerà maggiormente al brand, evitando la sensazione di spersonalizzazione.

E proprio il pubblico avrà un ruolo fondamentale all’interno dello storytelling. L’ispirazione, per questo aspetto, viene dal mondo delle fiabe.

L’autore Joseph Campbell, a seguito di un profondo studio della mitologia mondiale, ha evidenziato come esista un particolare archetipo chiamato “Hero’s Journey”, secondo cui chi ascolta la storia, nell’ambito aziendale il cliente, impersonifica l’eroe del racconto. L’azienda rivestirà il ruolo di aiutante che, durante la storia, aiuta il cliente a raggiungere la meta finale.

Come creare uno storytelling aziendale efficace?

Se non esiste una formula magica per raccontare in modo perfetto una storia, ci sono degli accorgimenti che devono essere presi in considerazione per un approccio personalizzato allo storytelling:

  1. Contenuti: devono essere coinvolgenti e non banali, il cliente vuole sorprendersi leggendo la tua storia,
  2. Uso della prima persona: questo renderà più personalizzato lo storytelling aziendale, avvicinandosi all’interlocutore e riducendo quel senso di estraneità,
  3. Intenzione: prima di iniziare a comunicare la tua storia, deve essere chiaro cosa si vuol comunicare e con quale obiettivo.

Molteplici sono i mezzi che possono essere utilizzati per lo storytelling aziendale.

Il blog, i canali social, il sito web, le video presentazioni…  la chiave del successo dello storytelling sarà riuscire ad individuare la storia giusta adattata al mezzo giusto, ricordando che lo storytelling è comunicazione e non informazione.

VIEW
CLOSE