Social Proof è un termine che descrive quel fenomeno, psicologico e sociale, per il quale le persone tendono a copiare le azioni degli altri.
Quando le persone si trovano in una situazione in cui si sentono incapaci di capire come comportarsi in maniera adeguata sono convinti che gli altri attorno a loro abbiano più esperienza, quindi ne imitano le azioni e le scelte.
In pratica, le persone cercano l’accettazione sociale, desiderano in un certo qual modo comportarsi come tutti gli altri, o come la maggioranza, se non altro.
Quante volte ti è capitato di acquistare qualche prodotto perché “ce l’hanno tutti” o perché te l’ha consigliato caldamente un amico o perché era raccomandato su una rivista patinata?
In tutti questi casi, quello che ti ha spinto all’acquisto non è stata una pubblicità del brand ma una raccomandazione, diretta o indiretta. Ed è proprio questo il motivo per il quale la social proof, in italiano riprova sociale, è molto efficace. Perché è autentica, sincera (o viene percepita come tale).
Pensa a quando osservi gli scaffali di un supermercato e vedi che un particolare tipo di vino è quasi esaurito, mentre tutt’attorno i ripiani sono colmi di bottiglie, sei portato a pensare che sia il più buono e quindi un valido acquisto. Dopo tutto, se sta andando a ruba, un motivo ci sarà.
Con la rivoluzione digitale “i clienti” sono ora più informati e competenti che mai. È sufficiente estrarre dalla tasca o dalla pochette il proprio smartphone per cercare una recensione, un video o guardare su Instagram cosa indossano gli altri.
Social proof nel marketing
Buone notizie: la riprova sociale può essere sfruttata come tecnica di marketing.
Proprio perché consente di ottenere ottimi risultati, in virtù appunto della sua autenticità, molti brand utilizzano alcune tecniche per influenzare i comportamenti d’acquisto dei loro clienti e potenziali clienti, grazie alla social proof.
Il 95% di chi fa acquisti online legge recensioni prima di procedere. Ma non solo, il 91% dei consumatori tra i 18 e i 34 anni dichiara di fidarsi delle recensioni online come se si trattasse di raccomandazioni fatte da un conoscente.
Ci sono inoltre 5 tipologie di Social Proof:
1. Expert Social Proof
È quando un prodotto ottiene l’approvazione da parte di un esperto credibile. Se, per esempio, un Blogger conosciuto e stimato parlasse consigliando un articolo o un servizio di uno specifico marchio, quel Brand probabilmente beneficerebbe di un incremento delle sue vendite.
2. Celebrity Social Proof
Gli spot televisivi hanno sempre utilizzato le celebrità, ottenendone ottimi risultati. Sul web la pratica è ancora relativamente poco adottata, ma in rapida espansione. È un modello da attuare con molta attenzione, poiché la celebrità deve essere scelta con cura e correttamente in linea con l’immagine del Brand. Una mancata corrispondenza potrebbe produrre sensazioni negative ed esiti controproducenti.
3. User Social Proof
È l’approvazione degli utenti di un prodotto o servizio. Ciò include testimonianze e recensioni online (scritte, ma anche video) dei clienti. Le recensioni positive aumentano le entrate, mentre è altrettanto vero che quelle negative portano come conseguenza sintomatico calo delle vendite.
Sono particolarmente efficaci quelle che raccontano una storia (Storytelling). Le storie sono molto più persuasive ed affidabili dei semplici dati statistici o di utilizzo. Questo perché gli utenti tendono ad immedesimarsi nei panni degli altri.
I bravi marketer spingono molto i propri utenti a condividere con gli altri le proprie esperienze positive e le aziende, che invitano i clienti a creare contenuti sull’utilizzo dei loro prodotti, sono sempre di più.
4.Crowds Social Proof
Con “Wisdom of the crowd” (o Saggezza della folla) si intende l’evidenziare la popolarità e il gran numero di utenti che usano e riconoscono un valore a un prodotto o a un Brand.
È l’approvazione data da un gran numero di persone, sono proprio i numeri a dimostrare che quella determinata cosa è stata scelta perché vale, e come dire: “non possono sbagliarsi in così tanti”.
Quasi ogni giorno scarichiamo una nuova app sul nostro telefono e non manchiamo mai di guardare in quanti l’abbiano già fatto prima di noi; e, come se non bastasse, prediligiamo sempre quelle che hanno il maggior numero di download.
Comunicare che un dato servizio è stato scelto da migliaia di persone, produrrà quasi sempre un afflusso ancora maggiore.
5. Friends Social Proof
Ovvero “Wisdom of friends” (o Saggezza degli amici) è considerata la più potente e virale tra tutte le Social Proof.
Gli studi dimostrano che valutiamo le opinioni delle persone che percepiamo come più simili a noi.
Attenzione, però, non si tratta di imparare o seguire i consigli degli amici di nel mondo reale, ma degli amici che abbiamo sui nostri Social Media.
Se, nel bel mezzo del nostro processo decisionale, ci trovassimo a leggere la recensione di una persona che è nostro amico su un Social, ecco che i nostri dubbi potrebbero facilmente disperdersi e convertirsi in un’azione.
Gli amici sono i clienti migliori: spendono di più e soprattutto acquistano più velocemente.
Ora che hai capito come funziona e quali sono alcuni degli strumenti con cui metterla in pratica, puoi iniziare a sfruttare la social proof per i tuoi prodotti o servizi.
Se preferisci essere guidato da un team di professionisti in modo da utilizzare gli strumenti più adatti al tuo business e sviluppare una strategia per ottenere risultati migliori, contattaci senza impegno per un primo appuntamento anche telefonico o in videocall. Potremo illustrarti come far crescere la tua azienda.