Grace & Partners
loading...
social-media roi

Social media ROI: come si calcola

social-media roi

ROI è l’acronimo inglese per “return of investment”, ovvero l’utile prodotto da un investimento di capitale. Calcolare il ritorno economico di una campagna sui social media è la sfida che negli ultimi anni sta mettendo in difficoltà i social marketers.

La difficoltà nel calcolo del ROI deriva dal fatto che i risultati ottenuti attraverso una social media strategy non sono misurabili direttamente con un aumento di vendite. Ciò non vuol dire che queste interazioni non abbiano un valore economico e non debbano rientrare all’interno del ROI. Quindi non possiamo limitare la definizione del ROI dei social media a un rapporto tra guadagno e patrimonio investito.

La prima cosa da fare prima di calcolare il ROI è decidere qual è l’obiettivo di marketing. Una volta fatto ciò si potrà scegliere una adeguata attività da effettuare sui social e decidere quali sono i social media che meglio si adattano alle esigenze definite.
Per verificare che la social media strategy stia portando i suoi frutti sarà necessario definire delle metriche per calcolare le performance della strategia.

Obiettivi

Scegliere quali sono gli obiettivi che si intende raggiungere e quale social media utilizzare a seconda della situazione è il punto di partenza.
Ci sono molteplici risultati che si possono ottenere con una buona presenza sui social network e ogni media ha performance migliori degli altri in diverse aree. Gli obiettivi su cui lavorare dovono essere obiettivi SMART (Specifici – Misurabili – Accessibili – Realistici – Temporizzabili). Invece di impostare un obiettivo come “Aumentare traffico sul sito” dovresti dire “Aumentare il traffico sul sito del 10% in 3 mesi”.

Gli obiettivi che vengono perseguiti più comunemente sui social media sono i seguenti:

  • Brand Awareness: aumentare e rafforzare la presenza e la percezione del brand.
  • Lead Generation: creare lead e quindi possibili clienti.
  • Generare traffico sul sito web.
  • Acquisti online: direttamente dal social o attraverso l’e-commerce.
  • Iscrizioni alla newsletter: consenso per la ricezione di mail con finalità di marketing.
  • Customer Fidelization: fidelizzare i clienti in modo che si trasformino in clienti abituali.
  • Promotion: effettuare campagne di promozione e lancio prodotti.
  • Online Reputation: monitorare e controllare la reputazione del brand.
  • Customer Service e Customer Insight: intervenire nel momento in cui un cliente riscontra problemi o perplessità con un prodotto o servizio e conoscere di più le caratteristiche dei propri clienti.

Bisogna tener conto che ogni Social è frequentato da utenti con età e comportamento in rete diversi.

Metriche

Una volta scelti gli obiettivi e i social media da utilizzare è il momento di scegliere delle metriche al fine di misurare i progressi. Per ogni obiettivo c’è una metrica di riferimento:

  • Reach: indica il numero di utenti unici raggiunti.
  • Traffico: numero di sessioni sul sito proveniente dai Social Media.
  • Engagement: percentuale di coinvolgimento degli utenti che seguono la tua pagina.
  • Lead: creazione di potenziali clienti.
  • Iscrizioni alle Newsletter.
  • Entrate generate.
  • Compilazione form contatti.
  • Download: di un ebook, PDF, ecc.

Fonte Digital-Coach

No Comments

Leave A Comment

VIEW
CLOSE