Sei curioso di saperne di più sul Social Media Marketing?
Il Social Media Marketing è una branca del marketing online applicato ai social network. Sfrutta la capacità di social media e applicazioni web-social (app) di generare interazione (engagement); di creare condivisione (social sharing) al fine di aumentare la visibilità e notorietà di una marca, di un brand o servizio. Esso include attività come la promozione/vendita di particolari beni e servizi (o di sè stessi: Personal Branding); la generazione di nuovi contatti commerciali (lead); l’incremento del traffico verso il sito web ufficiale di un brand.
Ai fini promozionali è bene integrare questa con altre forme di marketing e visibilità online. Ad esempio il search engine marketing (SEM); il Social Media Optimization (SMO); il Social Media Advertising (SMA) o Social ads. Il social media marketing è considerato una componente del Social Business.
Come funziona il Social media marketing
Le Aziende creano e si connettono a delle “reti di individui” (c.d. community) che condividono interessi e valori espressi dal Brand sui social. Alla community vengono proposti contenuti rilevanti (testi, immagini, video, ecc.) capaci di generare discussioni riguardo e con l’Impresa, su specifiche tematiche.
Se gestita correttamente, l’interazione dell’utente/cliente può produrre fidelizzazione (loyalty) e social media advocacy. Gli utenti/clienti con i loro “like”, “commenti”, “condivisioni”, attivano il “passaparola online”; si ritrovano così a coinvolgere singolarmente il loro network (amici, fan, follower) nella discussione.
Ciò incrementa di molto la possibilità che una frazione di questi – a sua volta – finisca per diventare un fan/follower dell’Azienda/Organizzazione o del brand.
Quali sono i benefit del Social Media Marketing?
Vediamoli insieme:
– Miglioramento della customer satisfaction.
– Incremento della fedeltà del cliente (brand loyalty).
– Miglioramento del servizio di Customer service.
– Incremento dei contatti commerciali (sales leads) e vendite.
– Aumento del traffico web verso il sito o un blog.
– Migliore posizionamento del sito (ranking) sui motori di ricerca.
– Incremento della notorietà o consapevolezza di marca (brand awareness).
– Connessione e sviluppo di relazioni interattive con il proprio target audience.
– Sviluppo di una reputazione come esperto o leader nel settore di appartenenza (brand authority).
Per raggiungere i risultati desiderati occorre saper gestire gli strumenti disponibili e risolvere eventuali criticità.
Ad esempio, è importante impiegare al meglio le diverse piattaforme social: facebook, pinterest, twitter o instagram; ciò comporta la creazione di contenuti (testo, video, webinar, ecc.) che si adattino alle specificità di ciascuna di loro. Allo stesso modo una campagna social media marketing non può essere lanciata e lasciata sola a sè stessa. Deve essere seguita e monitorata per migliorarne la performance.
Inoltre, la natura stessa dei social media fa sì che un post negativo di un cliente possa diventare virale; se mal gestito può danneggiare seriamente la reputazione del brand.
Qual è il modo migliore per agire?
Innanzi tutto è vietata l’improvvisazione. Il fai-da-te non funziona e può nuocere alla brand reputation.
E poi, in queste settimane in cui, a causa dell’emergenza Covid-19 tutto è più fermo, il mondo che ruota attorno al Social Media Marketing è più attivo che mai. Paradossalmente, proprio ora ci si accorge di quanto sia importante essere online; essere presenti sui Social; avere un sito web ben posizionato; e via dicendo.
Se anche tu vuoi approfondire queste tematiche sei nel blog giusto: contatta i consulenti di Digitalya e valuta l’inizio del tuo percorso di crescita!