Social media e interazione: strategie e strumenti per far crescere on line il tuo brand.
Quando parliamo di social media e interazione indichiamo quella capacità di un brand a relazionarsi con un numero elevatissimo di potenziali clienti. Eppure, non è sufficiente avere un account social perché le persone inizino la ricerca. In questo articolo vedremo i primi elementi chiave capaci di dare visibilità e creare engagement per un’azienda.
Cosa cercano le persone sui Social?
E’ da questa fatidica domanda che occorre partire. Semplice: interazione!
I Social consentono di interagire con altri utenti o clienti; permettono di chiedere informazioni; si possono cercare recensioni e pareri; si può “parlare” direttamente con l’azienda. Ecco perché si preferisce cercare un’azienda o un professionista sui social e non … sulle pagine gialle!
Il profilo social di un brand è un modo per veicolare il messaggio dell’azienda. Attenzione però a comunicare sempre in modo unico e personale. Questa strategia assicura – nel tempo – visibilità e considerazione online (web reputation). In buona sostanza, non servono milioni di followers, ma followers interessati ai prodotti o servizi dell’azienda.
L’analisi dei risultati come bussola per lo sviluppo
Il percorso di sviluppo perché social media e interazione diano il loro frutto si compie di numerosi step. Il primo (e uno dei più importanti) è l’analisi dell’attività e del suo potenziale.
Ad esempio, vi sono attività che hanno bisogno di puntare a un traffico locale; altre che devono raggiungere un pubblico più ampio; oppure ci sono attività di nicchia, ristrette a un pubblico particolare; altre che lavorano a livello globale. Per ognuna di loro sarà necessaria un’analisi delle caratteristiche dell’azienda e delle sue esigenze; la valutazione del sito web; piuttosto del budget disponibile per campagne di posizionamento o visibilità.
Poi si punta sulla strategia. Ovverosia si studia un calendario editoriale; si definisce il tone of voice; si valuta come coinvolgere il pubblico di riferimento (campagne di acquisizione fan); si dà spazio alla gestione della community (coinvolgimento dei fan – call to action)…
Uno dei grandi vantaggi dell’attività svolta sui social è la possibilità di gestire la presenza online in maniera molto dinamica. Infatti, è possibile a fare – in tempi relativamente brevi – aggiustamenti e correzioni sia sulle attività di comunicazione che sul budget investito.
L’importanza del report
Svolgere un’analisi dei risultati raggiunti nelle diverse campagne è di basilare importanza. Infatti, l’analisi delle performance consente di correggere e migliorare quegli aspetti che necessitano di un “ritocco”. Consente di studiare, inoltre, nuove strade e nuove azioni per rendere la strategia social sempre più efficace.
La metrica su cui basarsi è il ROI (Return on Investment): indica la redditività del capitale investito, ovvero il ritorno economico in funzione dell’investimento effettuato. Più alto è il ROI, più quella campagna pubblicitaria sarà risultata positiva e avrà generato profitto per l’impresa.
Per ora vi lasciamo riflettere su questi primi aspetti: cosa cercano gli utenti e l’importanza dell’analisi delle azioni svolte.
Il resto all’articolo della prossima settimana! I più curiosi potranno trovare approfondimenti nella pagina della nostra soluzione Cyrano, dedicata, appunto, a tutte le attività volte a creare engagement intorno al tuo brand!