Il remarketing è una forma di advertising online che serve a mostrare pubblicità agli utenti che hanno manifestato interesse alla nostra attività e/o prodotti. Chi è entrato spontaneamente sul nostro sito, chi ha cliccato sui nostri annunci o ci ha contattato e coloro che hanno assistito ad un evento. Il remarketing, o retargeting è il modo migliore per ottimizzare le conversioni perché si rivolge a utenti già attratti in qualche modo dai servizi offerti e può agire su diversi livelli del funnel.
Il remarketing è inoltre una delle attività principali della fase di close dell’Inbound Marketing, ovvero di chiusura della conversione. Non serve per portare traffico al sito, quanto per aumentare la possibilità di convertire le azioni intraprese dagli utenti in vendite.
È possibile realizzare online remarketing sulla rete di ricerca (pagina dei risultati) e sulla rete display (siti web, ma anche social e app).
Remarketing definizione
Il remarketing può essere definito come l’opportunità che le tecnologie digitali oggi offrono di poter in qualche modo tracciare gli utenti che in precedenza hanno visitato il proprio sito web, la pagina facebook o il canale youtube della propria attività e seguirli successivamente mentre fanno altro su diversi siti web, canali youtube, social e così via.
In pratica il significato di remarketing è riuscire a rimanere rilevante per le persone, potenziali clienti dei servizi o prodotti che offri, che ti hanno conosciuto inizialmente e che potrebbero dimenticarsi di te quando poi proseguono nella loro navigazione online. Spesso si sente parlare di retargeting come sinonimo della stessa strategia di web marketing.
Come funziona?
Per capire come fare remarketing dobbiamo pensare al tracciamento dell’utente mentre consulta internet e trascorre il suo tempo online. Basta immaginare di visitare un sito, durante la permanenza in rete il web site rilascia un cookie che si “appiccica” al proprio browser. Grazie a questa tecnologia le piattaforme di advertising possono proporre banner pubblicitari dello stesso brand visualizzato in precedenza alle medesime persone.
È facilmente deducibile perché il retargeting sia una strategia di marketing utile. Questa tattica permette di fare leva sugli interessi reali degli utenti, e ad esempio di riproporre papabili acquisti.
Si tratta di un aspetto particolarmente prezioso per le piccole e micro imprese che dispongono di budget limitati da far fruttare.
Il remarketing può essere fatto anche tramite contatto diretto o ancora meglio creando interesse attivo e coinvolgimento nella pagina sui social media, come vedremo nel prossimo articolo.
Fonte Digital Coach