Personal Branding esempi e strategie di crescita
Una buona strategia necessita di idee chiare ed un piano d’azione ben strutturato. Quando parliamo di Personal Branding, innanzi tutto, dobbiamo ben sapere che servizio/prodotto vogliamo proporre.
Erroneamente si pensa che tutto passi “dall’idea innovativa”. Ma per creare un tuo brand, che ti contraddistingua e differenzi la tua attività devi per prima cosa analizzare te stesso!
Questo è un’argomento che ci è molto a cuore. Lo abbiamo già trattato in articoli precedenti. Qui vedremo degli esempi di Personal Branding e come, con piccoli accorgimenti, possiamo realizzare la nostra strategia di crescita.
Il primo passo è analizzare se stessi. Bisogna pensare alle proprie competenze specifiche, a ciò che ci appassiona. Se siamo coerenti, in modo quasi naturale, riusciamo a presentarci come “esperti” nel nostro campo; “specializzati” in un ben preciso settore; “punto di riferimento” perché originali e/o competenti.
Questo, s’intuisce, è già un buon punto di partenza. Poi, il passo successivo richiede aver chiaro come veniamo percepiti. Nello specifico: qual’è la nostra reputazione online. Possiamo farci un’idea passando dalle nostre esperienze dirette; dalle relazioni interpersonali, che siano amici o lavoro. Infine, però, c’è il “momento della verità”: dobbiamo vedere come siamo visti nel mondo di Google; ovverosia dobbiamo aver chiara qual è la nostra reputazione online.
Lavorare sulla nostra reputazione presuppone, come dicevamo all’inizio, aver chiaro cosa offriamo e qual’è il nostro obiettivo. Dobbiamo legare al nostro brand un messaggio di unicità. Insomma, dobbiamo renderci “inconfondibili”.
I punti appena visti sono degli esempi importanti di Personal Branding; sono quegli elementi che ci consentono di creare il nostro brand, il nostro nome, la nostra immagine, la nostra identità.
Come facciamo Personal Branding?
Il percorso prevede, per iniziare, un sito web con contenuti di valore e originali.
Un altro aspetto è avere una presenza attiva sui Social Network. In questo caso tutti gli approfondimenti e gli aggiornarti su gruppi e pagine attinenti al nostro settore sono sempre ben visti. Assolutamente da non trascurare la gestione di un blog: contribuisce ad aumentare la presenza online; è un’ottimo esempio per fare Personal Branding. Ovviamente attenzione ai contenuti: assicuriamoci sempre che siano di valore ed abbiano attinenza con i nostri valori ed obiettivi.
Da non trascurare la creazione e la gestione di una community. Nel nostro progetto avere un gruppo di persone che si identifica, ci segue e dialoga, ci aiuta nel posizionamento online; la community è un’ottimo volano per dare spazio alle nostre strategie di crescita.
Impariamo a mantenere vivo il dialogo e ascoltare il nostro pubblico come persona; questo è un’ottimo esempio per la nostra strategia di Personal Branding.
In questo percorso, Digitalya, con i nostri Consulenti, è sempre al tuo fianco. Le nostre soluzioni, 3 2 1 Online e Cyrano, sono ottimi strumenti per la tua strategia di Personal Branding.