Il remarketing è una strategia di marketing utile perchè permette di fare leva sugli interessi reali degli utenti ed il mobile marketing è lo strumento ideale per fare remarketing perchè il cliente viene contattato direttamente.
I benefici non sono circoscritti solo all’induzione all’acquisto da parte di chi è già passato sul nostro sito, ma le azioni del processo di retargeting sono anche:
- identificazione tramite invito alla registrazione
- sollecito verso clienti che hanno messo articoli nel carrello senza chiudere la vendita
- stimolo nei confronti di utenti indecisi che confrontano prodotti senza acquistare
- aggiornamenti riguardanti prodotti visionati o aggiunti alla lista di acquisto tornati disponibili
- promozioni per l’invito all’acquisto o per consulenze gratuite o scontate
- offerte per clienti già acquisiti di cui vogliamo premiare la fedeltà fino a renderli fidelizzati o promoter
- avvisi per eventi o app legate all’azienda.
Vediamo, di seguito, nel dettaglio a quali risultati porta il remarketing.
Closing (chiusura della vendita)
Il closing è la finalizzazione della vendita. Una volta attirato il concreto interesse del cliente e ultimata la profilazione, è nostro dovere mostrargli in maniera più chiara possibile come possiamo aiutarlo e cosa abbiamo da offrire fino a convincerlo. Per questo è necessario facilitare il processo di conversione attraverso sistemi di pagamento online e sollecitazioni dirette di remarketing. Attivando promozioni, alert via e-mail e sms marketing, annunci di display remarketing è azionato questo processo.
Fidelizzazione (Delight)
Consiste nella maturazione di un interesse attivo dell’utente alla nostra attività. L’azione di remarketing può quindi essere operata nel post vendita. Attraverso la fidelizzazione del cliente o il mantenimento della awareness possiamo convertire i clienti in follower (fidelizzati) e talvolta in promoter. Queste iniziative comprendono eventi, social media, contenuti smart, allerta offerte, e-mail marketing e sms marketing.
Marketing diretto
Il remarketing può essere fatto tramite contatto diretto o ancora meglio creando interesse attivo e coinvolgimento nella pagina social.
Attraverso una buona presenza sui social media è infatti possibile ricordare ai fan la nostra esistenza e in modo creativo si può anche fare pubblicità postando le offerte. Quando i nostri seguaci interagiranno con la pagina i post potranno essere visualizzati anche dai loro amici, e così via dal network relazionale ampliando la notorietà dell’offerta.
L’ E-mail marketing (newsletter e DEM) e il mobile marketing sono ottimi strumenti per fare remarketing perché il cliente si sente sollecitato personalmente. Tramite alcuni accorgimenti si possono infatti personalizzare i messaggi automatici con l’aggiunta del nome del cliente e dell’articolo a cui ha mostrato interesse. Avvalendosi di queste tecniche la costruzione dei testi va impostata solo una volta e non necessariamente eseguita manualmente ad ogni invio.
Fonte Digital Coach