Grace & Partners
loading...
marketing

La comunicazione visiva nel Marketing

marketing

Il potere della comunicazione visiva è sorprendente, sopratutto in una strategia di marketing e di comunicazione. La forza del messaggio visivo contribuisce a consolidare la brand identity e permette di distinguere la propria attività da quelle dei competitors. Il potere comunicativo di un elemento visuale non ha confini linguistici: i messaggi da esso veicolati possono essere compresi nell’immediato da persone di lingue e culture diverse. Per questo, ai fini di una strategia di marketing ben strutturata, sarebbe consigliabile per un’azienda, o un libero professionista, includere degli elementi visuali nei propri contenuti, per renderli più forti, più chiari e più coinvolgenti per gli utenti, aumentando così le possibilità che essi si trasformino in clienti.

  1. Se chiudiamo gli occhi riusciamo a visualizzare l’immagine del brand di Apple, Nike, Ferrari, Red Bull, Dove, Lacoste? Sicuramente si!  Questa è la prova di quanto immagine e identità aziendale siano correlate.
  2. Spesso ci soffermiamo su un’immagine che ha catturato la nostra attenzione, sia che ci troviamo per strada o su internet, e poi solo in un secondo momento, leggiamo il messaggio pubblicitario che la accompagna.  Le immagini hanno la forza di attrarci e di spingerci a leggere il messaggio che veicolano, o molto spesso sono esse stesse il messaggio.
  3. Quante volte invece abbiamo letto un articolo di un blog, di un giornale, o un post sui social, perché siamo stati attirati da un immagine in evidenza? Le fotografie e le immagini non solo corredano i contenuti, ma rendono anche più piacevole la lettura di un testo. Anche l’impaginazione e la formattazione testuale (grassetto, colori, sottolineature, grandezza dei caratteri, elenchi puntati) giocano un ruolo di rilievo: questo perché l’occhio umano tende a scannerizzare un testo prima di leggerlo.
  4. Un’immagine inoltre viene processata dal nostro cervello in soli 100 millisecondi! In questo brevissimo arco temporale, le immagini non solo sono viste dal cervello umano, ma sono anche elaborate con precisione, secondo dimensione, colore, orientamento e illuminazione.

3 modi di sfruttare la forza delle immagini nel marketing digitale

  • Digital Storytelling
  • Visual content marketing
  • E-commerce

Digital Storytelling

Il Digital Storytelling è uno degli esempi più tangibili di come si possa utilizzare il potere della comunicazione visuale per implementare le proprie strategie comunicative e di marketing digitale. Ma cosa si intende per storytelling?
Lo Storytelling è l’arte di suscitare emozioni attraverso una narrazione, andando a toccare l’inconscio delle persone e coinvolgendone la sfera emotiva. Attraverso questo tipo di racconto si crea una connessione con l’utente, il quale si identifica e si sente protagonista della storia, al punto di partecipare, condividere, il messaggio aziendale. Le emozioni veicolano il messaggio, che può essere costituito da una foto, da un video, da una gif, da un post sui social, dal blog di un’azienda, oppure dall’unione di alcuni di questi elementi. La forza delle immagini nel marketing emozionale aiuta aziende e liberi professionisti a relazionarsi meglio con il proprio pubblico e ottenere più potenziali clienti. Il Digital Storytelling rientra in parte nel processo di digitalizzazione delle aziende ed oggi spazia dal Brand Management, alla comunicazione, fino alla user experience di prodotti e servizi. Esso si avvale di strumenti e canali digitali, tramite cui sono creati e diffusi i racconti di un’azienda o di un brand, ma occorre fare alcune distinzioni:

  • Il Digital Storytelling è una forma di comunicazione che racconta qualcosa all’utente e lo coinvolge in modo appassionato. Ciò avviene attraverso strumenti digitali, come immagini, video e gif; su diversi canali, quali blog, social, siti web.
  • Il Brand Storytelling, detto anche Corporate Storytelling, o ancora Storytelling management, invece riguarda il racconto della storia del brand o dell’azienda. Tutto ciò rientra, ovviamente anche nel processo di costruzione della Brand Identity.

Visual Content Marketing

Il Visual Content Marketing, come ci suggerisce il suo nome, è una strategia che verte sui contenuti visuali. Il potere della comunicazione visiva permette di presentare meglio i contenuti, aumentando il grado di engagement degli utenti. La forza delle immagini trova, nel marketing di questo tipo, la massima espressione della sua potenzialità: favorisce la lead nurturing, coinvolge e fidelizza gli utenti, supporta lo storytelling, aumenta la visibilità online e le conversioni.
Dov’è che il Visual Content è imprescindibile? In molti aspetti del marketing digitale.

  • Nel Social Media Marketing
  • Nell’Email Marketing
  • Nell’Inbound Marketing
  • Nel Display Advertising
  • Nel Video Marketing
  • Nella User Experience
  • Nello Storytelling

E-commerce

Il potere della comunicazione visuale si pone anche a servizio dell’E-commerce Marketing. Le immagini hanno la forza di abbattere la barriera fisica che c’è tra il cliente e il prodotto con cui non può avere contatto diretto. Infatti l’e-commerce è uno shop online, non è un luogo reale in cui il cliente può toccare con mano un prodotto, o avere esperienza fisica di un servizio a cui è interessato. Ecco che intervengono immagini e video a diminuire questa distanza tra utente e bene d’acquisto: tramite le immagini, un prodotto può essere guardato in ogni sua angolazione, ciò permette di sopperire alla mancanza di contatto tattile con esso e fa sì che il cliente si senta sicuro della sua scelta, arrivando all’acquisto. I video, ancor più delle foto, permettono agli utenti di avere una prefigurazione dell’esperienza che avranno con un prodotto o un servizio, in quanto abbattono le due dimensioni dello schermo, restituendo ai potenziali clienti l’idea della tridimensionalità, quindi di una maggiore aderenza alla realtà.

La forza dei contenuti visuali in questa modalità di marketing è fondamentale perché aumenta considerevolmente il grado delle conversioni.

Fonte: Digital Coach

No Comments

Leave A Comment

VIEW
CLOSE