Grace & Partners
loading...

Marketing trend 2023, le novità digitali dei prossimi mesi

Marketing trend, il nuovo anno promette di essere ricco di novità in ambito digital.

Le previsioni del 2023 vedono le aziende pianificare in maniera più strategica gli investimenti di marketing con l’obiettivo di ottimizzare le risorse impiegate.
Conosciamo i trend marketing che ci accompagneranno nei prossimi mesi.


Trend 2023

Le tecnologie avanzate diventano sempre di più le protagoniste dello scenario digitale insieme allo studio di strategie di comunicazione personalizzate.

I trend marketing che entreranno in scena nei prossimi mesi sono:

  • Personalizzazione, fondamentale per creare esperienze del tutto personalizzate grazie all’analisi dei dati.
    I dati permettono di costruire l’identikit del cliente, conoscere a fondo le sue abitudini, gusti, acquisti improntando un percorso d’acquisto fatto su misura.
    La segmentazione del pubblico aiuterà a restringere il campo d’azione, progettando campagne mirate all’esigenze specifiche di ogni utente.
    Inoltre, è importante individuare un tone of voice adeguato grazie al quale aumentare l’engagement e la brand royalty
  • Marketing immersivo, un altro trend sarà il ricorso alla realtà virtuale o aumentata per far vivere ai consumatori un’esperienza coinvolgente con la possibilità di interagire con prodotti e servizi in modo più significativo.
    Ad esempio, la visita virtuale di un negozio o il test di un prodotto semplificheranno la scelta del consumatore.
    L’obiettivo è quello di trasformare un brand in un’esperienza memorabile.
    Il marketing immersivo può essere collegato al marketing esperienziale che si focalizza maggiormente sulla sfera emozionale del consumatore al momento della scoperta di un prodotto / servizio.
  • Testimonial, influencer, blogger… tutte collegate ad una sola strategia: influencer marketing, cioè la capacità di generare un passaparola strategico che possa incidere sulla visibilità di un brand.
    Il passaparola avviene principalmente sulle piattaforme social, tanto che si parla anche di “social influencer”.
    La collaborazione, dalle celebrità ai micro influencer, sta diventando sempre più centrale per i brand perché permette di raggiungere un pubblico molto ampio in pochissimo tempo, aumentando la propria visibilità.
  • Intelligenza artificiale e automazione: la necessità di creare esperienze immersive è uno dei fattori trainanti degli investimenti in realtà aumentata.
    Tra i tanti strumenti a disposizione, l’utilizzo di chatbot è sempre più diffuso per interagire con il consumatore, fornendo un’assistenza costante e senza interruzioni in tempo reale.
    Il risultato sarà l’ottimizzazione del servizio assistenza con la raccolta dati degli utenti in maniera automatizzata.

Queste sono le principali tendenze 2023 del mondo digitale, ma ci saranno anche degli aspetti da tenere sott’occhio come l’importanza sempre più rilevante in termini di sostenibilità e cause d’interesse sociale.

In queste possibilità, cadere nei diversi “greenwashing”, “pinkwashing” e simili, cioè sposare delle valide cause solo dal punto di vista teorico, non basta!
L’attivismo del brand, infatti, deve essere dimostrabile con azioni concrete e portate alla conoscenza di tutti, che riflettano i propri valori, mission e filosofia aziendale.

Gen Z e il digital marketing 

Oggi i brand hanno davanti un nuovo pubblico da dover coinvolgere: la generazione Z.

L’espressione Gen Z fa riferimento ai nati tra il 1997 e il 2012, la prima generazione a non aver conosciuto il mondo senza tecnologie digitali.
Questa particolarità influisce indubbiamente sulle loro abitudini di vita e di acquisto.


Ci sono alcuni fattori dei brand che attraggono i nativi digitali, come l’essere autentici, sposare cause importanti e dimostrarsi trasparenti.
Questa generazione è nata e cresciuta nel mondo digitale e si aspetta che i brand si adattino alle loro esigenze, anziché il contrario.

Per un brand è fondamentale comprendere quei bisogni perché sempre più utenti nati a cavallo tra la fine degli anni 90 e inizio anni 2000 utilizzano il web quotidianamente e in un modo quasi totalmente diverso come fatto fino ad ora.

Scoperte le principali novità, possiamo affermare che il 2023 porterà una ventata di cambiamenti in cui i brand dovranno essere più flessibili e pronti a cambiare rotta per mantenere il passo del mercato.
Solo in questo modo si può sfruttare al meglio tutte le opportunità che il grande mare del digitale ci offre.

VIEW
CLOSE