Un odore può rilassare o agitare, rassicurare o infastidire, ha una grande influenza sul nostro benessere e sul nostro stato d’animo.
L’olfatto è infatti uno dei sensi più primitivi e evocativi, è difficile da controllare, perché collegato alla parte emotiva del nostro cervello.
Nella nostra mente si creano dei legami che possono essere sfruttati nel mondo del Marketing e non solo:
- Odore/Memoria: ricordiamo gli odori e quando ne risentiamo l’odore, percepiamo le stesse emozioni provate la prima volta;
- Odore/Logo: è come se fosse una “firma olfattiva”; un negozio diffonde una fragranza che viene automaticamente associata dal cervello a quel marchio; quando un odore simile viene nuovamente captato ci porterà alla mente il Brand di riferimento.
- Odore/Terapia: l’odore può rilassare e trasmettere relax. Può essere quindi utilizzato come terapia, o co-terapia nelle sale d’attesa degli studi medici, nelle farmacie. Ma può anche essere utilizzato negli uffici per aumentare la produttività dei dipendenti.

Memoria e Marketing Olfattivo
Noi essere umani siamo in grado di distinguere 10.000 odori diversi; poiché le cellule nervose collegate a tale funzione si rinnovano continuamente. Gli odori sono percepiti dal nostro cervello nella sezione dei nuclei limbici, dove ha sede anche la memoria.
Questo ci consente di ricordare un odore anche a distanza di anni e di collegare un odore a un ricordo.
Il Marketing Olfattivo pone le basi proprio su questo concetto: la capacità di un odore di scatenare emozioni. Siamo così in grado di associare un odore a un particolare logo, marchio.
Un buon odore in uno store può influenzare la permanenza del Cliente e condizionare la conclusione della vendita. Le vendite secondo una statistica aumenterebbero dell’80%. Non solo, un odore piacevole genererà un ritorno da parte del Cliente, diventando un Cliente fidelizzato.
Le fragranze possono attrarre e stimolare i Clienti, trasmettere anche i valori dell’Azienda, è una nuova tecnica di stimolazione sensoriale che non può essere sottovalutata.
Marketing olfattivo esempi
Vediamo nel dettaglio alcuni esempi vincenti di Marketing Olfattivo:
- Burger King > Come “aumentare la fame” dei propri Clienti? Diffondendo nei condotti di ventilazione l’odore del Whopper, il suo Hamburger più famoso.

- Disney > All’interno del Parco a tema ogni senso deve essere stimolato, non solo quello della vista. L’azienda ha installato diversi nebulizzatori, con l’odore di PopCorn, per aumentare l’appetito e le vendite. Stessa strategia utilizzata nei Cinema. L’odore dei PopCorn pervade tutto l’ambiente. Prova a pensarci, hai mai visto un film senza prima comprare un “pacco maxi” di PopCorn?
- Jovanotti > Nel suo tour Tour Capo Horn, sono stati diffusi 5 profumi differenti, “come sottofondo” a 5 canzoni. Un esempio? – Ombelico del mondo – è stata accompagnata dal profumo di frutta esotica. Poi ci sono stati odori di incenso, caffè, limone e mare. Non e’ un trucco fine a se stesso, ma un modo di sottolineare le varie parti dello spettacolo. In tal modo le persone assoceranno sempre quell’odore specifico, ogni volta che riascolteranno la canzone di quel concerto; avranno un ricordo, un’emozione in più.
- Dunkin Donuts: con la campagna di Dunkin, ci troviamo di fronte a una campagna pubblicitaria che sfrutta benissimo 3 sensi contemporaneamente: olfatto, vista e udito. Per migliorare le vendite del loro caffè in diversi autobus della Corea è stato diffuso attraverso nebulizzatori un intenso aroma di caffè, con il sottofondo in radio del Jingle della catena Dunkin. Ma non è finita qui, se già questo bastava a far venire ai passeggeri il desiderio di una buona tazza di caffé caldo, alla fermata dell’autobus, quando la gente scendeva si trovava davanti un cartellone pubblicitario con il marchio Dunkin Donuts: “Ecco adesso so dove comprare il mio caffè”. Il risultato della campagna? Un aumento delle vendite del 29%.
Che tu sia impegnato nella vendita al dettaglio del tuo prodotto, o sei un piccolo imprenditore con dei dipendenti al tuo servizio.. o in qualsiasi altro settore puoi sfruttare i vantaggi del Marketing olfattivo.
Non farà altro che far vivere un’ulteriore esperienza positiva e rilassante ai tuoi Clienti o Dipendenti.