Grace & Partners
loading...
marketing mobile web app

Il successo del marketing mobile con le progressive web app

marketing mobile web app

Tutti i vantaggi di una progressive web app

Una delle principali caratteristiche di una progressive web app è la sua possibilità di funzionare anche in assenza di una connessione internet stabile su mobile.

La PWA esegue uno script in background, il service worker, per includere l’immagazzinamento in cache di contenuti e permettere all’app di caricare all’istante. Inoltre, se l’utente si disconnette, l’app può mostrare una schermata personalizzata che lo informa dell’assenza di rete o gli fornisce il contenuto che è stato immagazzinato precedentemente.

L’evoluzione di una progressive web app corrisponde al coinvolgimento dell’utente: la PWA migliora continuamente, sfruttando le funzionalità disponibili nel dispositivo e nei diversi tipi di browser utilizzati dall’utente, ad esempio cambiando i colori o attivando la vibrazione, per richiamare l’attenzione dell’utente su una specifica azione come un invito ad aggiungere l’app sulla sua home screen.

Il design delle progressive web app sfida quello delle app native, caratterizzandosi per l’estrema flessibilità, che si adatta alla forma e alle dimensioni dello schermo del dispositivo, con un aspetto perfettamente responsive.

Le progressive web app hanno poi un altro vantaggio rispetto alle app native, cioè la possibilità di essere trovate attraverso i motori di ricerca. Dal punto di vista marketing questo significa che alcune tecniche di ottimizzazione possono essere applicate anche alle app e questo facilita l’acquisizione di nuovi utenti, con l’opportunità di combinare tutto anche con una strategia ASO, cioè prettamente dedicata all’applicazione.

Grazie a questa caratteristica, inoltre, se un utente volesse condividere con altre persone l’app o una specifica pagina all’interno di essa, basterà utilizzare una semplice URL, proprio come se si navigasse da un normale sito web.

Infine, grazie alle progressive web app non è più necessario richiedere all’utente l’installazione dell’applicazione, come nel caso delle app native, ma è sufficiente la creazione di un accesso diretto alla web app sulla home screen del suo smartphone. Ma se l’app corrispondente dovesse essere installata in un secondo momento, l’esperienza utente sarà aggiornata e migliorerà sulla base delle informazioni già raccolte durante la navigazione da PWA.

Progressive web app e app native: cosa scegliere?

Come sfruttare quindi i due diversi approcci – progressive web app e app native – all’interno della customer journey? Semplicemente considerando la reale esperienza dell’utente, che si approccerà al tuo prodotto o servizio innanzitutto tramite la ricerca.

Se la discoverability è essenziale in questa fase, le PWA offriranno la flessibilità di una via intermedia tra sito web e app, garantendo la possibilità di una costruzione di contenuti in ottica SEO e la possibilità di condivisione di link, proprio come su una normale pagina web. L’esperienza, però, sarà quella fluida e gradevole di un’app.

No Comments

Leave A Comment

VIEW
CLOSE