La dimensione visuale è molto più importante rispetto a quella testuale, tendono a fare acquisti online tramite social e App. La loro vita infatti è completamente incentrata nel mondo digitale.
Questi nuovi consumatori sono più attenti alla notorietà del Brand, ai suoi valori e alla qualità del prodotto.
Acquistano “un bene” perché attirati dalla conoscenza del Marchio, dai valori e dalla sua autenticità. Il prezzo “è quasi secondario” ciò che conta è la qualità.

L’esperienza digitale dei – internet natives – non verte sull’e-mail marketing, ma sul social marketing (con particolare propensione per Instangram e Snapchat). Sono i racconti visivi a stimolare la curiosità e a percepire un Brand come vicino, dove rispecchiarsi e riporre fiducia.
Questo significa che se si vuole puntare ad un target giovanile, i canali di comunicazione devono essere esperienze cross-channel, coerenti, ricche di informazioni sui prodotti o servizi del Brand. Non c’è niente che attiri di più della realtà, vedere la crescita di un marchio, il metodo di produzione, le informazioni sugli ingredienti o provenienza delle materie prime; i Clienti vogliono essere informati, su tutto.
Nativi Digitali e spese natalizie
I nuovi consumatori sono sempre più attenti e consapevoli negli acquisti che compiono. Valutano recensioni, schede prodotto, disponibilità di magazzino, se le spedizioni possono essere gratuite o meno e se ci sono eventi online in programma che permettono di usufruire di particolari promozioni o sconti.
L’85% della Generazione Z, ha infatti dichiarato di aver iniziato ad acquistare i regali natalizi con netto anticipo, approfittando anche dell’Evento del Black Friday (26 Novembre).
Questo anticipo negli acquisti non è dettato solo dalla possibilità di risparmiare, ma anche per essere certi della disponibilità degli articoli e per evitare ritardi nelle spedizioni.
Budget in aumento rispetto al 2020
La spesa dello shopping online quest’anno è in aumento. Quasi un quarto dei consumatori, il 24%, prevede di dedicare un budget più alto ai regali rispetto al 2020.
La generazione z in particolare ha dichiarato di avere un budget massimo di 470,00 €, con un margine del 16% in più per lo shopping online, rispetto agli acquisti in store.
I regali saranno per lo più “utili”, gift card, calzature, intimo e elettronica.
Ecosostenibilità
Le nuove generazioni sono sempre più attente all’ecosostenibilità e al limitare gli sprechi, sette consumatori su dieci preferiscono pacchetti con materiale sostenibile. La maggior parte delle carte natalizie non sono riciclabili, quindi perché non scegliere della carta facilmente riciclabile, come per esempio la carta marrone da imballaggio o la carta velina? Si può optare anche per il riuso, utilizzando la carta dei quotidiani o dei magazine. Se il dono può essere inserito in una bella sacca di stoffa e infiocchettato con un nastrino sempre di tessuto, l’involucro risulterà totalmente ecosostenibile, poiché il sacchetto e il nastrino potranno essere usati nuovamente per vari scopi.

E’ importante quindi studiare e preparare una strategia di vendita onmicanale, che comprenda tutto, dalla visibilità online e sui social, ai prodotti giusti da mettere in evidenza, fino al processo di acquisto che deve essere fluido, semplice e sicuro, sia online che offline. Il consumatore digitale, fa confronti e sfrutta tutti i canali e le informazioni che ha a disposizione per un acquisto sicuro e mirato.
Sei pronto ad affrontare il Natale? Hai pensato alla tua visibilità sui social, a cosa promuovere, alle tue idee regalo e come rivolgerti alla tua Clientela?
Non farti trovare impreparato… Il Natale è una festa unica