Grace & Partners
loading...

Creare una community per far crescere il proprio Brand

Creare una community è il primo passo da fare se si vuole competere nel grande mondo del “mercato digitale”

Sicuramente un’azienda prima di mettersi sul mercato, ha pensato e studiato con attenzione il suo prodotto e ha fatto il possibile per renderlo “perfetto” e competitivo. Ovviamente non basta ideare e creare un prodotto per far si che questo risulti facilmente vendibile e memorabile. Va studiato nel dettaglio il suo logo, la “sua storia”, il suo messaggio, e cosa più importante va costruita la sua un’identità digitale.

Avere un buon sito web, dove inserire tutte le informazioni relative al prodotto o servizio che abbiamo realizzato è sicuramente fondamentale, ma non è sufficiente. Perché un Cliente resti legato a un determinato Brand, ha bisogno di comunicare con l’Azienda e di sentirsi coinvolto. Oggi i consumatori vogliono essere sempre più attivi e sentirsi parte di un gruppo, lo abbiamo già detto nei precedenti articoli, i Clienti oggi vogliono sapere tutto sul prodotto che acquistano e hanno quindi bisogno di un canale dove possono fare le loro domande e trovare tutte le informazioni di cui hanno bisogno.

In quest’ottica, sono di fondamentale importanza i Social Network. Piattaforme di facile utilizzo e immediata lettura, dove qualsiasi utente può porre interrogativi e ricercare semplicemente le informazioni che desidera e trovarle in pochi semplici Click!

Ovviamente la presenza sui social è un altro passo fondamentale per creare una community, ma non basta esserci e pubblicare periodicamente dei post, per avere un ritorno. E’ vero che i social riescono a comunicare facilmente il messaggio che l’Azienda vuole trasmettere, perché si basano principalmente su immagini e testi brevi e esplicativi, ma bisogna anche curare con attenzione il coinvolgimento dell’utente: fare cioè campagne di personal branding (letteralmente, posizionare se stessi – nella mente di un consumatore).

Come fare quindi a creare concretamente una community sui social, curando nel dettaglio contenuti e buyer personas? Scopriamolo insieme!!

Come creare una community

Come creare una community di successo? I contenuti sono fondamentali perché stimolano la partecipazione e fanno da collante sociale. Ovviamente parliamo di contenuti rilevanti. In particolare i post dovrebbero essere attinenti con il tema della community e generare coinvolgimento all’interno del gruppo

Definire il tema – o i temi – intorno a cui si svilupperanno tutte le attività della community permetterà una corretta gestione e farà sentire le persone davvero parte di qualcosa.

Dove non c’è chiarezza, non c’è fiducia. E, senza fiducia, la community non sta in piedi.

E’ di fondamentale importanza capire a chi ci stiamo rivolgendo, chi è la nostra Buyer persona. Identificare il target di riferimento, ci permetterà di veicolare il pubblico sul canale giusto. 

Prima di decidere dove si incontreranno le persone che si vuole avvicinare al proprio brand, è utile appunto delineare il profilo delle buyer persona, per analizzare quali social frequenta più attivamente e quali potrebbero essere le sue abitudini di acquisto. Ovviamente si possono scegliere più piattaforme di riferimento, con la consapevolezza di riuscire a gestirle tutte in maniera corretta o magari scegliere un canale non ancora battuto dai competitor. Nel Marketing è importante anche l’effetto sorpresa!

La bravura di chi gestisce una community sta nell’individuare i tipi di contenuto che hanno maggior valore per l’audience. Per raggiungere quest’obiettivo, bisogna sperimentare e pubblicare con costanza (senza risparmiare mai sulla qualità). Creare contenuti diversi dai competitor e analizzare la risposta del pubblico. Si può anche provare a dare risalto ai contenuti creati direttamente dagli utenti per stimolare la conversazione “dal basso”. 

Come creare una community di valore? Con i contenuti giusti.

Per creare dei contenuti di valore è inevitabile “chiedere aiuto”. Un lavoro di squadra è la soluzione migliore per creare un progetto di creazione e gestione community. 

Creare una community di successo non può prescindere da come si organizza chi la gestisce. E’ impensabile infatti che una persona riesca ad essere allo stesso tempo community manager, content manager, grafico, fotografo e social media analyst.

Fonte: Studiosamo

VIEW
CLOSE