Canale Instagram e Content marketing: scopriamo il percorso migliore
Continuiamo il nostro percorso nel mondo di Instagram iniziato con l’articolo precedente e cerchiamo di capire cosa occorre per ottenere buoni risultati di content marketing.
Aver chiaro l’obiettivo ci aiuta a definire il percorso da seguire.
Come abbiamo già detto, Instagram è un social seguito per lo più da un target giovane. Ecco quindi che la creatività è d’obbligo. Creatività unita a contenuti interessanti.
Tutte le aziende che si affacciano sui social o sul web sono orientate alla vendita. Ma creare dei contenuti finalizzati esclusivamente alla vendita del prodotto finisce per penalizzare la visibilità e il posizionamento del brand stesso. Il percorso corretto, vede la creazione, appunto, di contenuti ad alto valore di interesse per la community di riferimento. Per fare un esempio, se il brand è leader nel settore food, sarà preferibile che presenti ricette, ingredienti e materie prime. In modo quasi naturale, questo porterà l’utente ad interessarti alla ricetta, all’approfondimento sulla materia prima ed in modo indiretto mostrerà interesse per il prodotto.
Questo percorso aumenta la fiducia dell’utente nei confronti del brand. I post vengono seguiti, condivisi, ricevono commenti.
Le interazioni che creano Community
La community su Instagram va alimentata con un’attività di comment marketing. La strategia si basa su commenti a post simili (per foto o hashtag) a quelli pubblicati per il nostro brand. Il percorso parte dalla ricerca di hashtag foto in linea con la nostra azienda e continua con commenti fatti sui diversi argomenti.
L’importanza del Contest
Un contest lanciato su Instagram aiuta tantissimo le nostre attività di content marketing! Stimola l’engagement della community di riferimento. Migliora la brand awareness e, non ultimo, genera nuovi lead qualificati!
La normativa prevede il rispetto di alcune regole di base, dal regolamento, alle dovute comunicazioni fino ad un verbale che determina la chiusura del contest.
In ogni caso, sono tante le iniziative che si possono intraprendere per stimolare la propria community. Basta partire dall’hashtag di prevalenza del brand e poi … dare spazio alla creatività!
Volete qualche consiglio in più? Non esitate a contattarci!