Grace & Partners
loading...

Content marketing perché è importante

Che cos’è il content marketing è una domanda che spesso si pongono anche i marketing manager con più esperienza. Non possiamo negare infatti che il contenuto è ormai diventato parte fondamentale di ogni strategia di web marketing. In meno di 10 anni, il content marketing ha definitivamente messo in crisi il settore dell’advertising tradizionale. Ma che significa Content Marketing?

Content marketing cos’è

Il content marketing è l’attività di creazione e condivisione di contenuti con lo scopo di creare una relazione stabile e duratura con le persone.

Rappresenta il fulcro di una strategia di marketing e non potrebbe essere altrimenti: le persone hanno bisogno di informazioni e il web dà la possibilità a chiunque di accedervi.

Il boom delle informazioni ha portato con sé diverse difficoltà. Gli utenti sono spaesati dalla mole di messaggi con cui vengono bombardati ogni giorno e di conseguenza la loro attenzione cala, tendono ad essere ancorati a brand, marchi e persone che conoscono e di cui si fidano.

Questo rende più difficile il lavoro dei content creator e di chiunque voglia conquistare il proprio spazio sul web (o, per meglio dire, nella mente delle persone).

Perché il Content Marketing

Da queste problematiche nasce la necessità di distinguersi, di avere un messaggio chiaro, ben indirizzato e costante.

Il content marketing rende possibile l’acquisizione di nuovi clienti e la fidelizzazione di chi già ci conosce. Quindi possiamo sfruttare a nostro vantaggio il caos che deriva dal web: ma come?

Con contenuti coerenti, facilmente riconoscibili, che diano la possibilità all’utente di sentirsi “al sicuro” in un istante. A volte basta un colore! Condividere regolarmente dei contenuti invoglia l’utente a cercarci quando ha acquisito consapevolezza di noi.

Aggiornare il sito o le pagine social con contenuti coerenti con i bisogni delle persone può fare la differenza. Magari saranno più disposti a lasciare il proprio contatto, a chiedere informazioni o a concludere un acquisto.

Purtroppo questi effetti non si ottengono subito; è necessario tempo. Far cambiare abitudini alle persone è difficile e richiede molta pazienza. Dipende sicuramente dalla nostra capacità di comunicare, ma un ruolo importante è svolto dalla mente dell’utente stesso.

Ci sono persone più disposte a provare un nuovo prodotto o servizio; al contrario esistono persone più restie ad abbandonare un brand o un professionista per un altro.

Noi dobbiamo solo prendere atto di questo. Possiamo però creare un’ottima strategia, sapendo che funzionerà perché avremo sviluppato tutto con attenzione.

Come creare una strategia di Content Marketing

Ma cosa prevede un’ottima strategia di content marketing? Innanzitutto bisogna definire un obiettivo; potremmo avere diverse strategie con diversi obiettivi e durate diverse. Ad esempio una per un lancio di un nuovo prodotto e una per invogliare i vecchi clienti a riacquistare da noi.

In questi casi avremo anche due target diversi, che è il secondo punto da definire. Decisi obiettivo e target, si definiscono i canali e gli strumenti adatti al tipo di obiettivo e di target.

Ad esempio nel caso di un nuovo prodotto potremmo creare un post su Facebook e magari sponsorizzarlo con Facebook Ads. Mentre potremmo contattare i vecchi clienti tramite email, avendo già il contatto e l’autorizzazione per farlo.

L’email marketing 

Sfruttare l’email marketing nella strategia dei contenuti, per creare o mantenere un dialogo diretto con i prospect e i clienti può essere un ottimo inizio. Come già detto, il Content Marketing non è indipendente da tutti gli altri strumenti a disposizione dell’azienda, ma deve integrarsi con loro in una strategia a tutto tondo. L’email marketing viene troppo spesso sottovalutato, ma è lo strumento ideale per generare dialogo e fiducia nei clienti.

Ma come si crea un contenuto efficace?

Dovremo anche capire quale tipo di linguaggio utilizzare: formale, informale, tecnico, semplice, tono di voce scherzoso, serio, elegante.

Oltre allo stile, bisogna prestare attenzione a non produrre contenuti autoreferenziali. Il Content Marketing si basa sull’offrire ai  potenziali clienti una soluzione ai loro problemi. Non si tratta semplicemente di descrivere un prodotto/servizio o come la nostra azienda sia migliore rispetto al competitor di riferimento. Questo atteggiamento rischierebbe di essere controproducente perché le persone non vogliono sapere “quanto sei bravo” – saranno loro a valutare – ma vogliono una risposta alle loro domande o una soluzione ai loro problemi.

Insomma le alternative sono vaste e la creatività è al vostro servizio. Non esistono formule magiche uguali per tutti, anzi copiare le strategie degli altri potrebbe essere dannoso.

Piuttosto sperimentate il più possibile, trovate il modo migliore ascoltando i vostri clienti: solo così avrete la certezza di essere sulla strada giusta.

Il Content Marketing quindi pur essendo un processo lento all’inizio, a lungo termine, se lo si fa bene, permette di creare una solida struttura di relazione, coinvolgimento e traffico.

Volete qualche consiglio in più? Continuate a seguirci e non esitate a contattarci!

VIEW
CLOSE