Grace & Partners
loading...

Come fare lead generation con i Blog.

Per fare Lead Generation con il blog bisogna fare una considerazione preliminare: chi è l’utente tipo che giunge sul blog?

Sì, perché un conto è l’utente che effettua una ricerca di tipo transazionale, e quindi è già pronto all’acquisto, e un altro è quello che, invece, necessita informazioni post-stimolo. Cosa significa questo?

Che il visitatore che visita un sito perché è venuto a conoscenza di un determinato articolo tramite una ricerca organica o una sponsorizzata su Facebook non è interessato ad effettuare una transazione commerciale. Si tratta di un visitatore freddo, magari estraneo completamente al brand di riferimento, e non è logico pensare che dopo aver letto un articolo sia disposto a fare un acquisto.

Quindi? Come si procede?

 Strumenti per fare lead generation con il blog

Sfruttando il blog si possono generare lead essenzialmente in tre modi:

  • Proponendo risorse gratuite scaricabili;
  • Veicolando il traffico su landing page;
  • Spingendo l’utente a contattare l’azienda.

Come si fa?

La lead generation si può effettuare in molti modi, ma quelli più adeguati ad un blog sono i seguenti:

  • Newsletter: se si producono contenuti utili con una certa continuità, si può invitare l’utente a iscriversi alla newsletter, lasciando l’indirizzo email. Con l’attività di email marketing si può così provare a veicolare anche messaggi promozionali, alternati ai contenuti del blog;
  • CTA: una CTA è un invito all’azione, che si configura in un pulsante o un Pop Up, collegato ad una landing page oppure al download di una risorsa;
  • Banner: il banner a cui si fa riferiamo non è quello pubblicitario di un programma display o di affiliazione, ma qualcosa di proprietario, collegato a risorse interne al sito stesso, che invitano l’utente a cliccare per ricevere qualcosa in cambio. Si possono inserire  nella sidebar, nel footer, nell’header, oppure all’interno del post;
VIEW
CLOSE