Se in passato venivano sottovalutati, oggi le tonalità cromatiche sono considerate fondamentali per stabilire la brand identity (e non solo) di un’azienda. I colori nel marketing devono essere scelti, però, coerentemente con la filosofia del brand, rispettando la natura del prodotto o servizio.
Nella maggior parte dei casi, le scelte di acquisto e i colori hanno un importante correlazione.
Scopriamo come la psicologia dei colori può aiutare nelle vendite e più in generale nella definizione della strategia comunicativa di un brand.
I colori influenzano gli acquisti
Quando si osserva un prodotto, la tendenza è quella di prestare attenzione alla sua presentazione: le caratteristiche al tatto, alla vista e, ancora, al gusto.
Lo stimolo visivo è quello che entra in gioco prima di tutti.
I colori aiutano la scelta soprattutto negli shop online, in cui non è possibile “testare” un prodotto. Quindi, la parte visiva, in questo caso, risulterà di fondamentale importanza.
Il significato dei colori nel marketing
La maggior parte dei colori ha delle caratteristiche ben precise e che, nella psicologia dei colori, vengono differenziati da altrettanti significati.
Scopriamone qualcuno.
Il colore giallo viene impiegato per attirare l’attenzione e richiama emozioni come la felicità e l’ottimismo. Se accostato al nero, importanza e serietà prenderanno il sopravvento.
Un colore che ha visibilità immediata, è il rosso.
Tradizionalmente accostato all’amore e alla passione, viene impiegato per prevalere su altri elementi, richiamando il focus su di sè. I brand che ricorrono al rosso vogliono dimostrare forza e capacità di leadership.
Il rosso, però, risulta essere un colore che va gestito e impiegato con attenzione, per non stancare l’occhio e l’attenzione di chi osserva.
Il blu è un altro colore marketing che viene spesso utilizzato per chi vuole comunicare calma, tranquillità e affidabilità e proprio quest’ultima caratteristica lo rende adatto ad essere largamente impiegato nel marketing, soprattutto in settori come tecnologia e salute. Le sensazioni che questo colore richiama sono quelle del relax e della quiete e se declinato nella variante più scura, la percezione sarà quella di formalità ed eleganza.
La tavolozza dei colori è infinita e da questa si può trarre ispirazione per scegliere un colore ben preciso e contestualizzarlo al proprio brand e alla strategia comunicativa, ricordando due aspetti fondamentali: comprendere il colore giusto per il target di riferimento e distinguersi dai competitor.
Approfondisci il visual marketing leggendo quest’articolo.