Che cos’è il Coworking
Nato a San Francisco nel 2005, il coworking è un modello di lavoro che prevede la condivisione degli spazi di un ambiente lavorativo, generalmente un ufficio, con altre persone non impiegate nella stessa azienda o organizzazione. In Italia i primi spazi di coworking sono stati aperti tra il 2008 e il 2010, e si sono sviluppati soprattutto nelle metropoli: in particolare a Milano, città che vanta la maggiore densità di queste realtà, seguita da Roma.
I vantaggi di lavorare in Coworking
Il coworking attrae soprattutto professionisti, free lance e startupper, nella stragrande maggioranza dei casi uomini, perché offre diversi vantaggi.
1. Evita l’isolamento. Il coworking offre la possibilità di interagire con altre persone, evitando l’isolamento provocato dal telelavoro a casa e le distrazioni dell’ambiente domestico;
2. Sinergia. Il coworking offre anche l’opportunità di creare una sinergia con gli altri coworker.
3. Meno burocrazia. Anche l’aspetto burocratico è spesso un fattore decisivo nella scelta del passaggio ad un ambiente di lavoro condiviso. Le aziende che gestiscono spazi dedicati al coworking mettono generalmente a disposizione dei “coworkers” postazioni o spazi con soluzioni chiavi in mano, senza la necessità di attivare i canoni e le utenze tipici di un ufficio classico. Il coworker non si deve preoccupare di allacciamenti e bollette: il coworking ha già tutti i servizi di base attivati e disponibili.
4. Costi ridotti. La minor burocrazia, offre quindi la possibilità di avere spazi di lavoro a costi decisamente più contenuti rispetto all’affitto di uffici tradizionali e attrezzature da parte di ogni singolo lavoratore.
Il coworking quindi non va inteso solo come un’ambiente fisico, ma è anche e soprattutto uno spazio mentale e un contesto relazionale. Chi vive il coworking condivide spazi e idee in un ambiente collaborativo e stimolante: attraverso le interazioni quotidiane i coworkers possono sviluppare il proprio network in una community che unisce i pregi di un generatore di business alle qualità delle reti informali.